Committente:
Musei CiviciLocalità:
MantovaAnno:
2014Documentazione:
Relazione di Restauro - Palazzo Te - AtrioSulle superfici murarie e sugli strati di preparazione, stucchi e finiture pittoriche, in particolare nella zona bassa, si evidenziavano fenomeni di degrado dovuti sopratutto all’umidità di risalita con conseguente formazione di sali e nitrati. Numerose erano le porzioni di intonaco e intonachino cadute o in condizioni di ulteriore disgregazioni in atto. Il degrado interessava anche parti in buona misura non originali ma eseguiti in passate manutenzioni e restauri. In alcuni casi (es: zona del sedile a sx) lo strato di intonaco era praticamente posto sopra un sottostante strato di efflorescenze, per cui risultava inevitabile una sua prossima caduta. Le finiture pittoriche in buona misura identificabili anche come restauri più o meno storicizzati, sono in buono stato nelle zone alte e medioalte, nonchè sulla volta a botte mentre sono ovviamente in condizioni precarie nelle parti inferiori. I materiali lapidei sono in uno stato di conservazione abbastanza buono, eccetto uno strato di sporco e depositi superficiali scarsamente coerenti dovuto a polveri e sporco vario. Anche la volta a botte non presentava particolari problemi se non sporco scarsamente coerente e la necessità precauzionale di un controllo generale dell’adesione degli strati di intonaco di supporto. Va comunque detto che i molti intervento di restauro e finiture pittoriche l’avevano resa cromaticamente abbastanza disarmonica.